Sciroppo di Teatro a Siena

Il teatro come cura per il benessere dei più piccoli

Sciroppo di Teatro è arrivato in provincia di Siena! Un progetto innovativo che unisce teatro, sanità e cultura per regalare ai bambini e alle loro famiglie un’esperienza che fa bene al cuore e alla mente.


Di cosa si tratta?

Sciroppo di Teatro è un'iniziativa di welfare culturale che porta il teatro tra le prescrizioni dei pediatri! Grazie alla collaborazione tra Straligut Teatro, Fondazione Musei Senesi, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e i Comuni della Val d’Arbia (Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Murlo) e il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena attraverso il Bando Vie d’Uscita Culturali 2024 del Community Hub, bambini e famiglie potranno accedere agli spettacoli teatrali con un voucher speciale, distribuito direttamente da pediatri e farmacie.


Perché Sciroppo di Teatro?

Se, come afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel suo report 2019, la cultura “fa bene” alla salute, perché non andare a teatro con la ricetta del pediatra?
Perché non pensare a un “bambino tutto intero”, il cui benessere passa non solo dalla cura del corpo, ma anche da quella delle emozioni e delle relazioni?
Sciroppo di Teatro nasce proprio con questa visione: un’innovativa alleanza tra il mondo del teatro e il mondo pediatrico, per fare della cultura uno strumento di prevenzione e benessere, in linea con l’Agenda ONU 2030, che riconosce l’arte come un motore di cambiamento sociale e di salute pubblica.


Come funziona?

📌 I bambini ricevono dai pediatri e dalle farmacie un libretto con all'interno:

  • Un "bugiardino" con tutte le informazioni sul progetto
  • Voucher per assistere a spettacoli teatrali a prezzo ridotto.
📌 Gli spettacoli si svolgono nell’ambito della rassegna TeatrInScatola, con eventi nei teatri e nei musei della Val d’Arbia
📌 Dopo gli spettacoli nei musei, i bambini possono partecipare a laboratori artistici per continuare l’esperienza in modo creativo e interattivo.


Da dove nasce Sciroppo di Teatro?

Sciroppo di Teatro nasce da un’idea di Silvano Antonelli, direttore artistico della compagnia Stilema, con l’obiettivo di portare il teatro nella vita dei più piccoli come strumento di crescita e benessere. Il progetto si è sviluppato in Emilia-Romagna grazie al coordinamento di ATER Fondazione, coinvolgendo pediatri e farmacie nella distribuzione di "ricette culturali" per bambini e famiglie.
L’idea alla base è semplice: la cultura è una risorsa fondamentale per il benessere, e il teatro può essere un’esperienza trasformativa che stimola l’immaginazione, la socialità e la capacità di esprimere emozioni.


Perché il teatro fa bene?

Studi internazionali confermano che l’arte e la cultura hanno un impatto positivo sullo sviluppo emotivo e sociale dei bambini. Andare a teatro:

  • ✔️ Stimola l’immaginazione e la creatività.
  • ✔️ Favorisce la socializzazione e il senso di appartenenza.
  • ✔️ Riduce ansia e stress, regalando momenti di gioia e condivisione.


Monitoriamo l’impatto!

Vogliamo capire se Sciroppo di Teatro funziona davvero. Per questo raccoglieremo dati con:

  • 🔹 Questionari per pediatri e farmacisti, per capire come viene accolta l'iniziativa.
  • 🔹 Cartoline pre e post spettacolo, per raccogliere il parere delle famiglie.
  • 🔹 Un gioco interattivo per bambini, in cui sceglieranno una faccina per esprimere come si sono sentiti.


Un punto di partenza per il futuro

Sciroppo di Teatro a Siena è solo l’inizio! L’obiettivo è far crescere il progetto, coinvolgere più Comuni e portare questa esperienza a sempre più bambini, perché la cultura è un diritto e una fonte di benessere per tutti.

💡 Vuoi saperne di più? Chiedi al tuo pediatra, alla tua farmacia o in Ospedale presso i reparti di Pediatria e Chirurgia Pediatrica!
📍 Scopri il programma degli spettacoli qui